Pedalare fa bene: ecco perché
Il ciclismo è uno sport estremamente salutare.
Quali sono esattamente gli effetti sul ciclista, e perché lo rendono più sano del coetaneo sedentario?
1. Più rilassato
Pedalando si migliora la qualità della vita.
Da un lato, si riduce l'ansia, lo stress diminuisce, la depressione fa un passo indietro, grazie anche al miglioramento nella qualità del riposo notturno.
Dall'altro, il tempo passato in sella sostiene sia la velocità del ragionamento sia l'attività cerebrale in generale.
Infine, il ciclismo può essere fatto sia in comitiva che in coppia, aggiungendo così un ulteriore livello di benessere psicofisico dovuto all'interazione umana.
Un recente studio danese, infatti, dimostra che gli sport di gruppo sono migliori di quelli individuali per la salute.
2. Meno soggetti a problemi di cuore e polmoni
Pedalare fa bene al cuore, perché sottopone l'organo ad uno stress positivo, costringendolo a migliorare le sue prestazioni sia sotto sforzo che a riposo.
Al tempo stesso, l'aumento di ossigeno nel corpo grazie alle pedalate apporta benefici alla salute polmonare, proteggendo dalle malattie dell'apparato respiratorio che affliggono particolarmente le persone più anziane.
È fondamentale però mantenere un'attività costante, in maniera da sostenere il miglioramento e non permettere al cuore di tornare ad essere pigro!
3. Più longevo
Una ricerca condotta da un team di medici su oltre 80000 adulti inglesi ha rivelato un dato molto interessante: i ciclisti amatoriali hanno un tasso di mortalità inferiore a quello dei loro coetanei del 15 per cento.
Se si calcola la vita media sugli 80 anni, quindi, la bicicletta regala circa 12 anni di vita.
Il tempo di vedere laureare un nipote, o addirittura di diventare bisnonni.
4. Più tonico
Il ciclismo praticato con costanza migliora la tonicità sin dal primo mese.
Il fisico impara in fretta a gestire gli sforzi e a sviluppare i muscoli, senza pesare in nessun modo sulle articolazioni.
Il consumo di calorie nello sforzo, inoltre, porta ad una velocizzazione del metabolismo ed a un processo di dimagrimento armonioso ed adatto alla struttura corporea.
5. Più attento all'ambiente
La bicicletta può, in moltissimi casi, sostituire l'auto.
Anzi: chi esce di casa per inforcare il velocipede invece di inserire le chiavi nel cruscotto merita un ringraziamento collettivo, perché evita di contribuire all'inquinamento atmosferico che ci soffoca.
Ma attenzione, amico dell'ambiente!
Pedalando è importante usare alcune accortezze.
In città, è chiaro, è necessario fare attenzione al traffico e usare tutti gli accorgimenti legati all'uso di un mezzo di trasporto in contesto urbano.
Tuttavia, è nella pedalata in mezzo alla natura, quando il relax è al massimo e si tende ad abbassare un po' la guardia, che non bisogna dimenticare alcuni semplici gesti che rendono la scampagnata sicura per tutti.
Con il caldo, è importante evitare le insolazioni, e quindi bere molto, coprirsi la testa, mettersi la crema solare.
Con il freddo, al contrario, bisogna vestirsi in maniera da evitare l'ipotermia, sovrapponendo strati di vestiti e protette do le zone più sensibili.
Infine, in qualsiasi stagione, è fondamentale evitare di guardare il cellulare pedalando.
Né telefonate né messaggi né video di nessun tipo.
Al momento della pausa, si potrà fare qualsiasi cosa, dal chiamare la nonna al giocare con le slot machine online di CasinòItaliani.it. Durante il viaggio, assolutamente no. Il rischio è troppo alto.
E dopo una bella pausa, si rimonta in sella!